Scheda informativa per il paziente inserito nel programma ERAS Fast Track. Di seguito troverete delle informazioni al paziente sul programma ERAS Fast Track.
Scheda informativa per il paziente: CHE COSA SI PROPONE LO STUDIO
Lo studio ha come obiettivo generale quello di valutare i risultati a breve termine (degenza post-operatoria, complicanze entro 30 giorni dall’intervento, ricovero entro 30 giorni dall’intervento, re-intervento) dei pazienti sottoposti a chirurgia colo-rettale, in diversi centri della regione Lazio, che hanno seguito il protocollo ERAS.
ERAS è una sigla inglese che significa “miglior recupero dopo chirurgia” (Enhanced Recovery After Surgery). È un programma di gestione di tutte le attività previste nel percorso perioperatorio dei pazienti candidati a chirurgia, nel suo caso, del colon-retto, finalizzato ad ottenere un recupero post-operatorio ottimale, con un rapido ritorno alle attività quotidiane.
Il programma consiste nell’applicazione di protocolli innovativi da parte di un’equipe multidisciplinare costituita da chirurghi, anestesisti, nutrizionisti e infermieri, che la guideranno e assisteranno durante il suo periodo di cura, mettendo al centro dell’attenzione il suo benessere complessivo.
Scheda informativa per il paziente: COSA COMPORTA LA SUA PARTECIPAZIONE ALLO STUDIO
Lo studio durerà circa tre anni e parteciperanno a questa ricerca circa 1000 pazienti, in questo Policlinico parteciperanno 300 pazienti che saranno scelti tra tutti quelli che sono affetti dalla Sua stessa malattia.
Se si accetta di partecipare a questo studio, verrà chiesto al paziente di autorizzarci ad analizzare i dati raccolti nella sua normale pratica clinica (età, comorbidità, BMI, tipologia e sede della patologia tumorale, esami ematici pre e post-operatori, dati sull’intervento chirurgico, dati riguardanti le procedure peri operatorie, aderenza al protocollo, complicanze post-operatorie, esame istologico).
Scheda informativa per il paziente: QUALI SONO I RISCHI DERIVANTI DALLA PARTECIPAZIONE ALLO STUDIO
La partecipazione allo studio non prevede l’esecuzione di indagini o trattamenti diversi rispetto a quelli previsti nella normale pratica clinica e pertanto nello studio non ci saranno rischi aggiuntivi rispetto alla pratica clinica.
Consenso per soggetti capaci per studio osservazionale_REV.CE ottobre 2018
Scheda informativa per il paziente: QUALI SONO I BENEFICI CHE IL PAZIENTE POTRÀ RICEVERE PARTECIPANDO ALLO STUDIO:
Dalla partecipazione a questo studio non sono prevedibili benefici diretti per il paziente ma la sua partecipazione ci consentirà di acquisire informazioni aggiuntive circa la patologia da cui il paziente è affetto.
Scheda informativa per il paziente: COSA SUCCEDE SE IL PAZIENTE DECIDE DI NON PARTECIPARE ALLO STUDIO
Il paziente è libero di non partecipare allo studio. In questo caso riceverà, comunque, tutte le terapie standard previste per la sua patologia, senza alcuna penalizzazione, ed i medici continueranno a seguirlo comunque con la dovuta attenzione assistenziale.
Scheda informativa per il paziente: INTERRUZIONE DELLO STUDIO
L’adesione a questo programma di ricerca è completamente volontaria e il paziente si potrà ritirare dallo studio in qualsiasi momento.
Scheda informativa per il paziente: INFORMAZIONI CIRCA I RISULTATI DELLO STUDIO
Se il paziente lo richiederà, alla fine dello studio potranno esserLe comunicati i risultati dello studio in generale ed in particolare quelli che Lo riguardano.
Scheda informativa per il paziente: ULTERIORI INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni e comunicazioni durante lo studio sarà a disposizione il seguente personale:
- dott. Alessandro Arturi (Responsabile UOS Chirurgia Oncologica Mininvasiva, telefono 06/33582193-2849, e-mail: arturi.alessandro@fbfrm.it
- dott. Massimiliano Di Paola (Direttore UOC Chirurgia Generale e d’Urgenza) telefono: 0633582651-2193 e-mail: dipaola.massimiliano@fbfrm.it
- dott.ssa Paola Palleschi (Direttore UOS pre-ospedalizzazione) telefono: 0633585983-5967 e-mail: palleschi.paola@fbfrm.it
- dott. Giorgio Capuano (IPAS-Nutrizione Clinica), telefono: 0633585983-2193, e-mail: giocap1952@gmail.com
- dott.ssa Eugenia Puleo (Dir Med Anestesia e Rianimazione) telefono 0633585983 e-mail: eu.puleo@gmail.com
- dott. Corrado Ferraris (Dir Med Anestesia e Rianimazione) telefono: 0633582608-5749, e-mail: corradoferraris@libero.it
Il protocollo dello studio è stato redatto in conformità alle Norme di Buona Pratica Clinica della Unione Europea e alla revisione corrente delle Dichiarazione di Helsinki ed è stato approvato dal Comitato Etico dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma. È possibile segnalare qualsiasi fatto si ritenga opportuno evidenziare, relativamente alla sperimentazione che riguarda il paziente coinvolto, al Comitato Etico dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma.
Consenso per soggetti capaci per studio osservazionale_REV.CE Ottobre 2018
Per ulteriori approfondimenti sul protocollo ERAS Fast Track nella chirurgia colorettale, potete consultare i seguenti link:
ERAS Fast-Track in chirurgia colorettale
Protocollo ERAS Fast-Track: introduzione
ERAS Fast-Track: fase pre-operatoria
Fast Track: fase intra operatoria
Percorso post operatorio ERAS Fast Track