Role of radioisotopic lymphoscintigraphy in postphlebitic syndrome of the legs.

Russo F, et al. Chir Ital. 2001 May-Jun.

Authors
Russo F1, Coscarella G, Giuliano G, De Lisa F, Spina C, Di Lorenzo N, Forlini A, Stolfi VM, Arturi A, Manzelli A, Gaspari A.

Author information
1 Cattedra di Chirurgia Generale, Università degli Studi di Tor Vergata, Roma.

Citation
Chir Ital. 2001 May-Jun;53(3):355-63.

Abstract

La sindrome post-flebitica degli arti inferiori è un insieme di sintomi che seguono uno stato di flebostasi e flebolinfostasi con conseguente edema e distress tissutale.

Sono stati sottoposti a linfoscintigrafia radioisotopica 36 pazienti con sindrome post-flebitica degli arti inferiori allo scopo di valutare la funzione vicariante del sistema linfatico e il possibile ruolo del sistema linfatico nella genesi delle anomalie dermo-epidermiche.

L’età media dei pazienti era di 53,2 anni (range: 43-69 anni; rapporto M:F: 0,50). Il gruppo di controllo era composto da 6 soggetti sani. La durata media della sindrome post-flebite nei pazienti studiati è stata di 8,5 anni.

Sono stati esclusi dallo studio i pazienti nei quali è stata individuata una causa centrale responsabile della patogenesi dell’edema degli arti inferiori. Inoltre, sono stati esclusi anche i pazienti con arteriopatia obliterante.

La patologia venosa è stata prima valutata clinicamente e poi studiata mediante Doppler a onda continua.

Potete leggere la versione completa ed originale qui di seguito