Protocollo ERAS Fast-Track nella Chirurgia Colorettale: introduzione – Dr. Alessandro Arturi chirurgo addominale a Roma Resp.le Unità Operativa Semplice (UOS) Chirurgia Oncologica Mininvasiva presso Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli -Roma- Specialista in Chirurgia Dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica

PROVINCIA RELIGIOSA DI S. PIETRO – ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI – OSPEDALE SAN PIETRO

Protocollo ERAS Fast-Track: introduzione

Con l’avvento e la diffusione della chirurgia laparoscopica, il miglioramento delle tecniche e degli strumenti di analgesia ed anestesia ed una conoscenza più approfondita di tutti quei meccanismi di risposta al trauma chirurgico si è potuto avviare un miglioramento sul decorso post-operatorio dei pazienti. In particolare, miglioramento dei risultati post-operatori e di conseguenza riduzione delle degenze post-operatorie.

La chirurgia colorettale è stata senza ombra di dubbio quel campo su cui maggiormente ci si è applicati e che ha tratto maggiori benefici grazie alla tecnica mininvasiva.

Contestualmente si sono sviluppati programmi modernizzati di gestione del peri-operatorio.

Verso metà deli anni ’90 il prof Kehlet, dell’Università di Copenaghen ha ideato un programma di gestione del paziente dopo intervento di chirurgia colorettale; Fast Track o ERAS (Enhanced Recovery After Surgery).

Progressivamente numerosi centri, soprattutto nei Paesi Nord Europei, hanno sviluppato e modernizzato il programma Fast Track.

A tutt’oggi esistono numerosi studi scientifici che testimoniano la reale efficacia e fattibilità applicativa mediante trial clinici randomizzati e revisioni meta analitiche.

Praticamente l’ERAS Fast-Track si compone di un insieme di applicazioni e misure che vengono raggruppate in tre grossi insiemi distinti in PREOPERATORI, INTRAOPERATORI E POST-OPERATORI.  

L’obiettivo è di ridurre lo stress provocato dal gesto chirurgico, accelerando la ripresa del paziente ed abbreviando la degenza.

I punti essenziali sono basati su un ottimale controllo del dolore post-operatorio mediante tecniche di sedo analgesia intra e post-operatorie, rapida mobilizzazione dei pazienti con successiva precoce rialimentazione fin dallo stesso giorno dell’intervento.

L’assenza della preparazione intestinale preoperatoria è un ulteriore paradigma su cui si fonda il programma ERAS.

La chirurgia mininvasiva si integra perfettamente con gli obiettivi del Fast Track determinato dalla riduzione del dolore causato dal gesto chirurgico.

Il risultato finale è quello di garantire nell’arco di 2-3 giorni post-operatori la totale ripresa dell’autonomia del paziente operato, in termini di mobilizzazione, rialimentazione e controllo del dolore. La successiva precoce dimissione non è considerata l’obiettivo quanto la normale evoluzione di un processo previsto dall’ERAS stesso.

Protocollo ERAS Fast-Track: introduzione

Per la realizzazione del progetto ERAS è di fondamentale importanza che diverse figure professionali lavorino congiuntamente costituendo un unico GRUPPO DI LAVORO.

Chirurghi-Anestesisti-Nutrizionisti(dietisti)-Infermieri-Fisioterapisti

La difficoltà principale nella creazione di un gruppo di lavoro omogeneo integrato e specializzato è riconosciuta essere stato uno dei PRINCIPALI OSTACOLI nella diffusione del progetto ERAS fast-track

GRUPPO DI LAVORO MULTIDISCIPLINARE

A partire dal mese di novembre 2017, presso il nostro Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, è stato istituito un gruppo di lavoro omogeneo multidisciplinare dedicato all’applicazione del programma Fast Track per i pazienti sottoposti ad interventi di chirurgia colo-rettale.

Il Gruppo di Lavoro ERAS Fast-Track dell’Ospedale San Pietro comprende:

  • UOC CHIRURGIA GENERALE (DIRETTORE dott Massimiliano Di Paola. dott Alessandro Arturi Responsabile UOS Chirurgia Oncologica Mininvasiva, dott Paolo Maggi Responsabile UOS Chirurgia Generale e d’Urgenza
  • UOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE (DIRETTORE DOTT GIANNI CIPRIANI): dott. Corrado Ferraris, dott.ssa Eugenia Puleo, Dott. Gianni Cipriani.
  • IPAS NUTRIZIONE CLINICA (RESPONSABILE DOTT GIORGIO CAPUANO): dott. Giorgio Capuano, dott.ssa Alessandra Grosso- Dietiste (signora Anna Giustini – signora Silvia Segatori)
  • UOS PRE OSPEDALIZZAZIONE: dott.ssa Paola Palleschi
  • INFERMIERE DI REPARTO: Caposala signora Mura Doloretta
  • INFERMIERE DI PRE OSPEDALIZZAZIONE: signora Claudia Mericio

Per ulteriori informazioni o per prenotare un consulto, visita la sezione Contatti

BIBLIOGRAFIA
  • Kehlet H. Br J Anaesth 1997; 78:606–17.
  • Larson K et al. Arch Surg. 2009;144(10):961-969
  • Kehlet H. Am J Surg. 2002; 183 (6): 630-41. Review
  • Kehlet. Nat. Rev. Gastroenterol. Hepatol (2011). 8, 539–540
  • Guidelines perioperative Care in Elective Rectal Pelvic Surgery: ERAS Society Reccomandarions
  • World J Surg. 2013 Feb;37(2)
  • Holte K, et al. Dis Colon Rectum. 2004;47(8):1397-1402
  • Donohoe C. et al. The surgeon 2011; 9: 95-103
  • Siegel et al. Surg Endosc 2011
  • Jesus EC et al. Cochrane Database Syst Rev. 2008; (4).
  • Petrowsky H, et al. Ann Surg 2004; 240(6):1074–1084149. Karliczek A, et al. Colorectal Dis 2006; 8(4):259–265
  • Urbach DR, et al. Ann Surg 1999; 229(2):174–180
  • Anesthesiol Clin. 2006 Jun;24(2):279-97.