Proctologia Dott. Alessandro Arturi chirurgo addominale a Roma Resp.le Unità Operativa Semplice (UOS) Chirurgia Oncologica Mininvasiva presso Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli -Roma-
Specialista in Chirurgia Dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica

Emorroidi: cause, sintomi, diagnosi e trattamento – Dott. Alessandro Arturi chirurgo addominale a Roma Resp.le Unità Operativa Semplice (UOS) Chirurgia Oncologica Mininvasiva presso Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli -Roma- Specialista in Chirurgia Dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica Le emorroidi sono una parte anatomica del canale anale. Sono dei cuscinetti di tessuto che contribuiscono al meccanismo della continenza e dell’evacuazione. In condizioni normali non ci si accorge della loro presenza, quando invece si gonfiano cominciano ad indurre fastidi quali bruciore, dolore, prurito e, in condizioni più severe, anche sanguinamento. Il termine emorroidi viene usato sia per indicare una parte anatomica sia per indicare la vera e propria patologia ossia la malattia emorroidaria. È una disfunzione determinata da una infiammazione delle vene emorroidarie che, grazie alla dilatazione della mucosa della regione anorettale, escono fuori dalla loro regione anatomica. In alcuni casi si può verificare un trombo all’interno di esse (TROMBOSI EMORROIDARIA) amplificando la sintomatologia dolorosa. Le cause delle emorroidi sono molteplici: predisposizione familiare stipsi cronica sedentarietà sforzi eccessivi gravidanze I sintomi più frequenti sono bruciore prurito dolore piccole perdite di sangue È classificata in quattro stadi di gravità I grado: emorroidi interne non prolassanti Il grado: emorroidi prolassanti ma spontaneamente riducibili III […]

Fistole perianali semplici e complesse: la chirurgia – Dott. Alessandro Arturi chirurgo addominale a Roma Resp.le Unità Operativa Semplice (UOS) Chirurgia Oncologica Mininvasiva presso Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli -Roma- Specialista in Chirurgia Dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica Ascesso anale e Fistola L’ascesso anale è un’infezione che si manifesta come una cavità colma di pus e che si forma nella regione circostante l’orifizio anale. Rappresenta la fase acuta di un’infezione che origina dalle ghiandole secernenti muco presenti nel canale anale insinuandosi tra gli sfinteri anali e dando origine di frequente ad una fistola anale. La fistola perianale è un sottile tramite che mette in comunicazione il retto con la cute della zona perineale. Il loro tragitto è molto importante perché il trattamento varia in relazione alla quantità di muscolo di sfintere coinvolto. Il loro tragitto è molto importante perché il trattamento varia in relazione alla quantità di muscolo di sfintere coinvolto. Queste due infezioni vengono considerate come due stadi di una stessa malattia. Per curare un ascesso anale è necessario inizialmente rimuovere il pus presente nella cavità infetta. Questa semplice operazione può essere fatta ambulatorialmente dal medico con un semplice anestetico locale. Tuttavia, se l’ascesso è più profondo o se il […]

Chirurgia delle emorroidi – Dott. Alessandro Arturi chirurgo addominale a Roma Resp.le Unità Operativa Semplice (UOS) Chirurgia Oncologica Mininvasiva presso Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli -Roma- Specialista in Chirurgia Dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica In generale i trattamenti per le emorroidi si possono dividere in 3 gruppi: 1) Conservativi e preventivi, ossia lassativi di volume, di flavonoidi e di preparati per uso topico. I lassativi di volume, cioè quelli che contribuiscono ad aumentare la massa fecale, sono un buon aiuto per chi non assume una sufficiente quantità di fibre con la dieta ed è impossibilitato a cambiarla. Sono prodotti di solito a base di semi di psyllium e di ispagula, di metilcellulosa o di sterculia. A contatto con i liquidi, queste sostanze si espandono ed è per questo che bisogna assumerli con abbondante acqua. Il loro effetto benefico sulla sintomatologia e sul sanguinamento da emorroidi è stato comprovato da numerosi studi. È assolutamente controindicato l’uso di altri lassativi che non agiscono sul volume e la consistenza delle feci. I flavonoidi sembrano essere efficaci nel ridurre il dolore ed il sanguinamento nei casi di crisi acuta. Possono essere prescritte dal medico compresse a base di diosmina o di frazione flavonoica purificata e micronizzata. Anche i […]

La proctologia e la patologia emorroidaria – Dott. Alessandro Arturi chirurgo addominale a Roma Resp.le Unità Operativa Semplice (UOS) Chirurgia Oncologica Mininvasiva presso Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli -Roma- Specialista in Chirurgia Dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica La proctologia La Proctologia è quella branca della medicina che si occupa delle affezioni e patologie che interessano l’ultimo tratto dell’apparato digerente, ovvero il retto ed ano. In particolare, quelle che possono richiedere di un trattamento chirurgico sono numerose: TumoriProlassiRettoceliCisti Pilonidali (ovvero sacro-coccigee)Ascessi e le Fistole Anali Emorroidi, ecc. La tecnica chirurgica per queste patologie è ormai ben codificata. Viene continuamente arricchita anche da tecnologie nuove che permettono di semplificare i procedimenti e ridurre al minimo il disagio per il paziente. Le patologie di più frequente osservazione come le emorroidi, le ragadi e anche le fistole a tutt’oggi possono, nella quasi totalità dei casi, essere trattate in regime di DAY SURGERY, cioè senza ricovero notturno. La patologia emorroidaria Le emorroidi sono dei cuscinetti venosi del tratto interno del canale anale presenti in tutti gli esseri umani (plesso emorroidario). La patologia emorroidaria costituisce la patologia proctologica più diffusa. Abitudini alimentari e sedentarietà sono tra le cause più comuni delle emorroidi, disturbo questo molto fastidioso ed anche doloroso che può […]