Malattia diverticolare. Dr. Alessandro Arturi chirurgo addominale a Roma Resp.le Unità Operativa Semplice (UOS) Chirurgia Oncologica Mininvasiva presso Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli -Roma- Specialista in Chirurgia Dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica
Molti soggetti oltre i 60 hanno delle piccole e rigonfie sacche (diverticoli) nel loro tratto digestivo. Anche se i diverticoli possono formarsi ovunque, incluso nella gola, stomaco ed intestino, la maggior parte si forma nell’intestino crasso (colon), specialmente sul lato sinistro del colon chiamato Sigma appena prima del retto. Nella maggior parte dei casi queste sacche non causano alcun problema e spesso non ci si accorge di averle.
Spesso una piccola quantità di feci si può fermare in una di queste sacche, portando ad una infezione. Una piccola lacerazione, una sacca può causare un’infezione del peritoneo, la membrana che riveste la cavità addominale (peritonite). Se l’infezione è limitata alla parete del colon dove i diverticoli sono infiammati potrebbe svilupparsi una certa quantità di pus (ascesso).
Questa condizione è chiamata diverticolite.

Sintomi
I sintomi di una diverticolite possono sembrare quelli di una appendicite, con la differenza che il dolore sarà localizzato nella parte inferiore sinistra dell’addome invece che in quella inferiore destra.
Il dolore è solitamente intenso ed improvviso, ma spesso può accadere che sia un dolore leggero ad aumentare di intensità nel giro di qualche giorno.
Il dolore è spesso associato a febbre, nausea e diarrea. Altri sintomi quali vomito, distensione addominale e rettorragia (sanguinamento attraverso il canale anale) sono meno comuni.
Diagnosi
La diagnosi della malattia diverticolare è spesso effettuata mediante la RSCS (retto-sigmoido-colonscopia) oppure mediante la colo-TC (colonscopia virtuale). Queste due metodiche NON sono interscambiabili bensì sono COMPLEMENTARI
Frequentemente accade che avendo posto diagnosi di stenosi diverticolare (restringimento del tratto di colon interessato dai diverticoli) mediante la colonscopia si rende necessario approfondire la lunghezza del tratto stenotico; la colonscopia virtuale ci permette di dirimere i dubbi diagnostici non fugati dalla colonscopia.
Terapia
In caso di diverticolite allo stadio iniziale, è possibile un trattamento conservativo mediante una terapia nutrizionale idonea, riposo e antibiotici. Nei casi più complessi invece si potrebbe rendere necessario un intervento chirurgico di resezione colica asportando il tratto malato. Oramai questo tipo di trattamento viene eseguito per via MININVASIVA (LAPAROSCOPICA) utilizzando tecniche di ultima generazione (LAPAROSCOPIA 3D)
Se accusate sintomi che possono farvi pensare ad una diverticolite, potete fissare un appuntamento per una visita di controllo nella sezione Contatti
Buona sera, sono una sua paziente, operata da lui e una persona molto umana, grazie