Ernia ombelicale. Dr. Alessandro Arturi chirurgo addominale a Roma Ospedale San Pietro Fatebenefratelli.
L’ernia ombelicale è la fuoriuscita di parte di viscere o di grasso omentale (intra addominale) attraverso la cicatrice ombelicale.
Il contenuto addominale (anse intestinali o tessuto grasso) si fa strada attraverso l’ombelico, che è una zona di debolezza congenita della parete addominale.
È più frequente in persone obese e in presenza di ascite (liquido libero in cavità addominale) ed altri fattori predisponenti, ma è presente in entrambi i sessi ed a tutte le età.
Inizialmente può essere piccola, ma gradualmente tende ad aumentare di dimensioni, fino a raggiungere grandi dimensioni.
Di solito lquesto tipo di ernia di piccole dimensioni contiene solo grasso dell’interno dell’addome, ma via via che aumenta di dimensioni nell’ernia può impegnarsi anche l’intestino tenue, diventando una ernia a contenuto intestinale.
Diagnosi di ernia ombelicale
La diagnosi di ernia ombelicale in genere si fa perché è presente una tumefazione rotondeggiante in corrispondenza della cicatrice ombelicale, di consistenza molle elastica ed è quasi sempre clinica mediante l’esame obiettivo del paziente.

Complicanze dell’ernia ombelicale
L’ernia ombelicale, come tutte le ernie, può andare incontro a complicazioni e le più frequenti complicazioni sono:
- l’incarceramento,
- l’intasamento erniario,
- lo strozzamento erniario.
Queste complicanze possono essere variamente intersecate fra di loro e susseguirsi l’una all’altra in un crescendo di gravità.
L’incarceramento erniario è causato dalla presenza di anse intestinali e/o omento erniati attraverso l’orifizio erniario, senza possibilità di riduzione spontanea.
L’intasamento erniario comporta la formazione di una ostruzione intestinale causata dall’impegno di una ansa intestinale nel cingolo dell’ernia: questo comporta una occlusione intestinale che necessita di essere risolta in tempi brevi.
Lo strozzamento erniario si verifica in caso di strangolamento delle strutture vascolari da parte del cingolo erniario portando in sofferenza i tessuti erniati.
Necessita di terapia chirurgica sollecita per evitare conseguenze più gravi all’intero organismo.
In caso di strangolamento, la soluzione consiste nell’intervento chirurgico di riduzione dell’ernia e di plastica della parete per chiudere l’ernia ed evitare il ripetersi dello strozzamento.
Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento, potete visitare la sezione Contatti