Endoscopia digestiva Dott. Alessandro Arturi chirurgo addominale Resp.le Unità Operativa Semplice (UOS) Chirurgia Oncologica Mininvasiva presso Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli -Roma- Specialista in Chirurgia Dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica

Colonscopia totale in sedazione profonda. Dr. Alessandro Arturi chirurgia addominale a Roma Ospedale San Pietro Fatebenefratelli. La colonscopia è un esame diagnostico che consente lo studio di tutto il tratto terminale dell’apparato digerente (grosso intestino ossia retto e colon) e in taluni casi anche dell’ultimo tratto del piccolo intestino (il Tenue) Si inserisce dall’ano una piccola sonda del diametro di circa un centimetro, flessibile, che viene fatto avanzare delicatamente e lentamente previa insufflazione di aria in modo da distendere le pareti del viscere. Negli ultimi anni, per garantire un miglior comfort al paziente, l’insufflazione di aria è stata sostituita con anidride carbonica (CO2), la quale ha la capacità di essere riassorbita rapidamente dai tessuti. Il colon è costituito dagli ultimi 150 o 180 centimetri di intestino, terminanti nel retto e l’ano. Per poter avere una migliore accuratezza diagnostica è IMPORTANTE che il paziente segua scrupolosamente le indicazioni circa una corretta preparazione che consiste nei giorni precedenti ad una dieta povera di scorie (frutta e verdure) e all’assunzione, il giorno prima, di una soluzione salina che permette una pulizia delle pareti del tratto intestinale che dovrà essere studiato (PREPARAZIONE MECCANICA) Nei giorni precedenti la colonscopia il paziente potrà assumere regolarmente i suoi farmaci ad […]

Gastroscopia – Dott. Alessandro Arturi chirurgo addominale a Roma Resp.le Unità Operativa Semplice (UOS) Chirurgia Oncologica Mininvasiva presso Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli -Roma- Specialista in Chirurgia Dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica La gastroscopia è quell’esame diagnostico invasivo deputato allo studio delle malattie che interessano l’esofago, lo stomaco e in gran parte del duodeno. È spesso temuta dai pazienti, ma con una semplice preparazione (digiuno) ed una leggera sedazione permette di diagnosticare con precisione tutte le malattie (benigne e maligne) del tratto gastrointestinale superiore. L’esame viene effettuato su pazienti a digiuno da almeno 10-12 ore, il cui ultimo pasto sia stato essenzialmente a base di liquidi. L’esame consiste nell’inserimento di una sonda flessibile del diametro di meno di un centimetro attraverso il cavo orale. È dotata di una telecamera e una luce fredda sulla punta dello strumento (il Gastroscopio). L’endoscopista, in questo modo, può avere una chiara idea circa le alterazioni che interessano la mucosa dell’esofago, lo stomaco ed il duodeno. Attraverso questa procedura è possibile andare a prelevare dei minuti frammenti di mucosa dei tratti sopra descritti ed inviarli all’esame istologico. La gastroscopia è indicata per la diagnosi di numerosi disturbi tipo: difficoltà digestive persistenti, calo di peso; disfagia, ovvero difficoltà […]

L’endoscopia digestiva – Dott. Alessandro Arturi chirurgo addominale a Roma Resp.le Unità Operativa Semplice (UOS) Chirurgia Oncologica Mininvasiva presso Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli -Roma- Specialista in Chirurgia Dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica L’endoscopia è un metodo di esplorazione dal punto di vista medico che permette di visualizzare l’interno del corpo. Per questo esame viene utilizzato un endoscopio, ossia un tubo ottico munito di microcamere che trasmettono le immagini in uno schermo. L’endoscopia del tratto digestivo superiore è un’indagine che consente di esaminare la parte superiore dell’apparato digerente (esofago, stomaco e duodeno) evidenziando alterazioni o malattie organiche per mezzo di uno strumento sottile e flessibile, l’endoscopio. Per ogni ulteriore informazione o chiarimento non esitate a contattare il Dott. Alessandro Arturi, il Vostro chirurgo di riferimento, visitando la sezione Contatti