Calcoli della Colecisti Dott. Alessandro Arturi chirurgo addominale a Roma Resp.le Unità Operativa Semplice (UOS) Chirurgia Oncologica Mininvasiva presso Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli -Roma- Specialista in Chirurgia Dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica

Calcolosi della colecisti – Dott. Alessandro Arturi chirurgo addominale a Roma Resp.le Unità Operativa Semplice (UOS) Chirurgia Oncologica Mininvasiva presso Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli -Roma- Specialista in Chirurgia Dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica La calcolosi della colecisti è una patologia piuttosto frequente. Interessa entrambi i sessi ed investe le persone in media tra i 40 ed i 50 anni. Ci sono comunque casi in persone più anziane. SINTOMI La loro sintomatologia è caratterizzata da dolori a tipo colica sottocostali a destra e talvolta sottoscapolari destri. Ci sono comunque sintomi generici ed aspecifici come la mal digestione, la lingua amara, un senso di pesantezza allo stomaco che induce il medico a sospettare della patologia. DIAGNOSI Una banale ecografia dell’addome ci permette di fare diagnosi. TRATTAMENTO Il trattamento della calcolosi della colecisti è esclusivamente chirurgico. Grazie alle moderne tecniche mininvasive di colecistectomia laparoscopica, il paziente può tornare ad una vita di relazione nei più brevi tempi. Presso il nostro Ospedale è possibile essere sottoposti ad intervento chirurgico in tempi estremamente brevi. Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link: Calcolosi della colecisti La chirurgia addominale Per prenotare un’appuntamento per una visita di controllo, per ecografia, colonscopia o gastroscopia, visitate […]

Calcolosi della colecisti – Dott. Alessandro Arturi chirurgo addominale a Roma Resp.le Unità Operativa Semplice (UOS) Chirurgia Oncologica Mininvasiva presso Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli -Roma- Specialista in Chirurgia Dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica I calcoli della colecisti rappresentano una situazione caratterizzata dalla presenza di formazioni dure simili a sassi, di dimensioni variabili da pochi millimetri a qualche centimetro, all’interno della colecisti (o cistifellea). È una malattia assai frequente, presente nel 10-15% della popolazione adulta in prevalenza nel sesso femminile. Si associa spesso con gravidanze multiple, obesità o rapidi cali ponderali. Ci sono 2 tipi fondamentali di calcoli: calcoli di colesterolo (rappresentano il 70% dei casi nei Paesi Occidentali)calcoli pigmentati (distinti in bruni o neri) I SINTOMI Molti dei pazienti con litiasi biliare rimangono senza sintomi per molti anni (circa il 50-70%) e possono anche non svilupparne mai alcuno. In altri casi i calcoli possono causare sintomi o complicanze anche severe, come la colecistite acuta, l’empiema della colecisti, le angiocoliti o la pancreatite acuta. Il sintomo più comune è la colica biliare postprandiale ossia un dolore all’epigastrio ed in taluni casi anche sotto costale destro o al fianco destro associato più o meno a nausea e a vomito. La colica biliare […]